PACCHETTI DI LAVORO (WP)

Per raggiungere tutti gli obiettivi, questi 9 pacchetti di lavoro lavoreranno insieme

WP1: Comprendere i fattori che determinano le scelte alimentari e la malnutrizione nei bambini e negli adolescenti nella regione Med
Il primo Pacchetto di lavoro raccoglierà informazioni sull’aderenza alla Dieta Mediterranea di bambini e adolescenti e valuterà i risultati prima e dopo il progetto. Questo sarà condotto attraverso studi di casi che combineranno ricerca sociale qualitativa e quantitativa. Anche il WP1 svolgerà un compito molto importante, ossia monitorare le esigenze dei consumatori dal punto di vista socio-demografico, culturale, ambientale e nutrizionale per adeguare le raccomandazioni.

WP Leader: AIJU Technological Institute For Children’s Products & Leisure
WP2: Valutazione della sostenibilità dei modelli di produzione della DM locali
Le ricette devono essere sane e adattate alla cultura e al patrimonio del Mediterraneo e alle condizioni socioeconomiche. Ma devono anche essere sostenibili. Questo è il momento in cui la LCSA (Life Cycle Sustainability Assessment – Valutazione della sostenibilità del ciclo di vita) sarà davvero utile attraverso tre diversi studi di ciclo:

  • LCA, Valutazione del ciclo di vita.
  • LCC, Costo del ciclo di vita.
  • S-LCA, Valutazione del ciclo di vita sociale.
Questi strumenti forniranno anche informazioni per valutare la sostenibilità delle risorse alimentari locali e per fornire informazioni agli utenti finali attraverso piattaforme digitali e il sito web per l’empowerment del consumatore.

WP Leader: Contactica.

WP3: Programmi di intervento sull’attività fisica per la prevenzione dell’obesità e per favorire l’interazione sociale
L’alimentazione è fondamentale per combattere l’obesità in bambini e adolescenti, ma deve essere combinata con la regolare attività fisica. WP3 progetterà un programma d’intervento per prevenire l’obesità e promuovere l’attività fisica e la forma fisica. Nel corso del progetto si valuteranno gli effetti e si svilupperanno nuovi indicatori per analizzare l’impatto dell’attività fisica nell’aderenza alla Dieta Mediterranea.

WP Leader: Assiut University
WP4: Sviluppo di nuovi prodotti alimentari e ottimizzazione delle ricette
Tenendo conto dei dati raccolti durante le prime fasi del WP1, nonché dei criteri di sostenibilità, saranno riformulate oltre 200 ricette di Dieta Mediterranea. Ciò avverrà sempre tenendo conto delle esigenze dei consumatori e delle preferenze culturali per una migliore accettazione da parte dei consumatori. A seguito della riformulazione, verrà erogata un’attività di formazione del personale mensa attraverso workshop online.

Inoltre, saranno creati alcuni spuntini sani e sostenibili insieme ai bambini delle scuole partecipanti e sarà analizzata anche l’accettazione degli spuntini da parte dei consumatori.

WP Leader: BCC INNOVATION, Centro Tecnologico del Basque Culinary Center
WP5: Pasti scolastici settimanali basati sulla DM secondo gli aspetti nutrizionali e sostenibili
Oggigiorno la tecnologia è fondamentale per raggiungere il pubblico più giovane e andare oltre in qualsiasi iniziativa. Per questo motivo verranno create due piattaforme digitali per integrare i database. In questo modo, i menù settimanali saranno consegnati integrando aspetti sociali, nutrizionali, culturali e sostenibili del cibo. Saranno presenti anche i dati sull’attività fisica e i criteri di sostenibilità.

Un’app per genitori e pubblico generale sarà rilasciata utilizzando tutte le conoscenze acquisite nella piattaforma. Come con le ricette, il personale della mensa imparerà ad utilizzare le piattaforme digitali.

WP Leader: Università Degli Studi Di Catania
WP6: Sviluppo di toolkit educativi integrativi basati sulla DM
I materiali sviluppati per le piattaforme digitali saranno combinati con altri due strumenti: materiale editoriale per aule e giochi/giocattoli basato su evidenze scientifiche. I materiali editoriali saranno adattati per età e spiegheranno i benefici della Dieta Mediterranea sulla salute e sulla sostenibilità. Saranno adattati a ciascun paese e forniranno anche un’educazione alla cucina e al sistema alimentare.

Inoltre, si svilupperanno tre giocattoli o giochi per scopi didattici non formali, che saranno testati dai bambini e adattati alle condizioni specifiche del paese.

WP Leader: Edelvives.
WP7: Sfruttamento dei nuovi modelli di business della DM
L’obiettivo principale di questo WP è massimizzare la disponibilità, l’accessibilità e la consapevolezza dei risultati del progetto e dell’integrazione nell’App per massimizzarne l’impatto e l’eredità. Ciò comprende anche la facilitazione dello scambio di conoscenze tra le diverse parti interessate nelle diverse regioni per cambiare le abitudini verso diete sane e sostenibili.

WP Leader: Edelvives.
WP8: Comunicazione e diffusione
Lo scopo di questo pacchetto di lavoro è garantire che la consapevolezza del progetto si diffonda il più possibile e interessi il maggior numero di persone. Le sinergie tra le scuole sono fondamentali per raggiungere questo obiettivo e forniscono un quadro per tutte le attività di comunicazione e diffusione. Alla fine, l’obiettivo è quello di cercare di cambiare abitudini e favorire l’aderenza alla Dieta Mediterranea e allo stile di vita attraverso tutti i canali adatti.

WP Leader: Contactica.
WP9: Gestione del progetto
Il coordinatore del progetto deve garantire una solida struttura organizzativa per raggiungere tutti gli obiettivi del progetto. Ciò comprende il fatto di assicurarsi che tutti gli obiettivi siano chiaramente definiti, il monitoraggio dei risultati e la correzione degli errori che potrebbero verificarsi, nonché la garanzia che tutte le attività siano svolte in tempo e che tutte le relazioni tecniche e di gestione siano trasmesse alla Commissione Europea.

WP Leader: Edelvives.
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.